La Matrice EXTRACELLULARE e la Modulazione fisiologica della carenza di ossigeno a livello cellulare Oltre l’integrazione.
La matrice extracellulare può essere definita come un complesso stabile ma dinamico di macromolecole disposto intorno alla maggior parte delle cellule dell’organismo a costituire un’ordinata intelaiatura tridimensionale. Se la cellula corrisponde agli spazi vuoti del sughero come osservò Robert Hooke con un classico paragone dal quale trasse l’origine stesso del termine di cellula come “piccola cella” – la matrice extracellulare è proprio il sughero.
Con l’enorme differenza che mentre il sughero è materia inerte, la matrice è sede di importanti fenomeni vitali.
Infatti, quando si afferma che gli organismi superiori sono costituiti da cellule, molto spesso ci si dimentica che tra queste esiste una matrice extracellulare, il cui peso secco è addirittura superiore a quello di tutte le corrispondenti cellule messe insieme.
La matrice extracellulare assume composizione diversa a seconda delle specie.
Per esempio, nelle piante, essa è composta principalmente di cellulosa mentre negli artropodi e nei funghi è costituita prevalentemente da chitina.
Nell’uomo la matrice extracellulare deriva dal mesenchima, il connettivo embrionale non ancora differenziato che, in una fase molto precoce dello sviluppo, si dispone tra l’ectoderma e l’endoderma per dare origine, in seguito, ai tessuti trofoconnettivali e muscolari. Taluni AA utilizzano il mesenchima come sinonimo di tessuto connettivo o, addirittura, di matrice, per sottolinearne, appunto, la specifica origine embrionale. A partire dalla fine dell’epoca embrionale, comunque, la matrice extracellulare assume una ben precisa struttura, assimilabile ad un colloide, di norma non calcificato, nella cui fase acquosa sono disperse fibre (collagene, reticolari ed elastiche) e macromolecole di natura essenzialmente polisaccaridica (glicosamminoglicani) e proteica (proteoglicani e glicoproteine).
In generale, le fibre collagene costituiscono l’intelaiatura tridimensionale di supporto dell’intera matrice, quelle reticolari formano una trama più fine intorno ai piccoli vasi sanguigni o all’interno dello stroma degli organi, mentre quella elastiche, infine, conferiscono la proprietà meccanica della distensibilità. I glicosamminoglicani, da soli o associati ad un core proteico – come proteoglicani riempiono gli spazi lasciati liberi dall’impalcatura fibrosa e, inglobando notevoli quantità di acqua, agiscono da efficaci “shock adsorber” (a questo complesso fortemente idrofilo corrisponde la cosiddetta “sostanza fondamentale” dell’istologia classica). Particolari glicoproteine, dette di “adesione”, consentono specifiche interazioni tra le diverse componenti della matrice extracellulare e tra queste e le cellule. Inoltre, in corrispondenza del polo basale di alcune cellule specifiche, generalmente adibite a funzioni di rivestimento e di protezione, quali le cellule epiteliali e quelle endoteliali, la matrice assume un aspetto decisamente compatto adattandosi ad una funzione prevalentemente strutturale, di sostegno, costituendo le cosiddette membrane basali, ove predomina la componente proteica. Infine, sono riconducibili a specializzazioni della matrice le strutture di adesione interposte fra cellule epiteliali adiacenti (giunzioni serrate o occludenti, giunzioni ancoranti e gap junction). Secondo le più recenti acquisizioni della biologia cellulare e della biochimica, la matrice extracellulare, infatti, non svolge solo una funzione strutturale di sostegno, conferendo agli organi forma e consistenza, ma protegge anche le cellule dai traumatismi. Inoltre, grazie alla sua particolare natura di gel fortemente idratato, consente un flusso incessante di molecole (nutrienti, mediatori chimici, farmaci e sostanze di rifiuto) tra il compartimento ematico e quello cellulare, facilitando la comunicazione fra le cellule e, ove previsto, orientandone la migrazione in risposta a specifici stimoli lungo ben precise direzioni. In particolare, l’interazione tra le cellule e componenti specifiche della matrice genera una serie complessa di segnali implicati nella regolazione della crescita, della differenziazione, dell’adesione e della motilità cellulare.
Non sono, poi, da trascurare alcune specifiche funzioni quali, ad esempio, la lubrificazione delle superfici articolari o dei visceri nelle grandi cavità sierose (pleure, pericardio e peritoneo) e, soprattutto, la compartimentalizzazione dei tessuti grazie alle membrane basali. Infine, la matrice extracellulare è la sede dove hanno luogo i processi reattivi, quali l’infiammazione e la risposta immunitaria, la riparazione delle ferite e l’accumulo di grasso e di altre sostanze nocive o non più utili.
“Una essenziale proprietà dell’Interstizio di Comel, studiata da Stagnaro S. clinicamente con la Semeiotica Biofisica, a partire dal 1988 (1-5), ma tuttora poco conosciuta agli Autori e quindi ai Medici, è quella di intervenire sulla Vasomozione Microcircolatoria, svolgendo un ruolo centrale nella visco-elesticità dell’interstizio.
Infatti, i glucosaminoglicani interstiziali, e specialmente le tre forme di Acido Jaluronico, fisiologicamente trattengono H2O e regolano il rapporto free water/bound water, partecipando attivamente alla distensibilità e contrattilità micro-vascoloparietale durante l’attività del “cuore periferico”, secondo C. Allegra, rappresentato dalle piccole arterie e arteriole di Hammersen.
A questo punto è utile pensare alla dinamica della vasomozione nell’unità micro-vascolotessutale del Fegato Steatosico, caratteristicamante alterata!
In realtà, la fisiologica vasomotility e la conseguente vasomotion sono essenziali per la conservazione della normale struttura/funzione dei sistemi biologici”. Dott. Sergio Stagnaro
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988. 2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Auscultatory Percussion Evaluation of Arteriovenous Anastomoses Dysfunction in early Arteriosclerosis. Acta Med. Medit. 5, 141, 1989.
3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Modificazioni della viscosità ematica totale e della riserva funzionale microcircolatoria in individui a rischio di arteriosclerosi valutate con la percussione ascoltata durante lavoro muscolare isometrico. Acta Med. Medit. 6, 131-136, 1990.
4) Sergio Stagnaro, Simone Caramel. Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease: pathophysiology, diagnosis and primary prevention. Epidemiology and Cardiovascular Prevention. Brief Communication. 8th International Congress of Cardiology in the internet. Published: 28 October 2013. FAC Federaciòn Argentina de Cardiologia http://fac.org.ar/8cvc/llave/tl054_stagnaro/tl054_stagnaro.php – PDF
5) Simone Caramel and Sergio Stagnaro. Vascular calcification and Inherited Real Risk of lithiasis. Front. In Encocrin. 3:119. doi: 10.3389/fendo.2012.00119 http://www.frontiersin.org/Bone_Research/10.3389/fendo.2012.00119/full [Medline]
Con l’avanzare degli anni, la matrice extracellulare, per effetto anche dello stress ossidativo, perde progressivamente la sua integrità morfo-funzionale.
Così gli scambi metabolici si rallentano, la comunicazione tra le cellule viene compromessa e i residui tossici delle attività cellulari si accumulano innescando un pericoloso circolo vizioso che accelera i segni dell’invecchiamento. La pelle che è l’organo più sensibile alle alterazioni della matrice extracellulare, diventa atrofica e sottile a causa della disidratazione. Le articolazioni, a causa della riduzione delle capacità lubrificanti della sostanza intercellulare, perdono progressivamente la loro funzionalità con frequente insorgenza di rigidità ed anchilosi. Il processo di riparazione tissutale, data anche la difficoltà di comunicazione tra le cellule e i ridotti scambi metabolici, viene notevolmente rallentato con accumulo di sostanze lesive o non più utili. Le cellule risentono immediatamente delle alterazioni della matrice riducendo la loro capacità di assimilare i nutrienti ma anche di reagire all’azione dei farmaci ai normali dosaggi, con potenziali rischi da iperdosaggio.
In soggetti predisposti, inoltre, la perdita improvvisa o graduale delle proprietà biochimiche e funzionali della matrice facilita l’insorgenza o aggrava condizioni croniche e degenerative a carico di tutti gli organi.
Tra queste sono da segnalare i processi degenerativi cronici a carico delle articolazioni ma anche quelli conseguenti alla compromissione delle strutture di rivestimento delle grandi cavità corporee, che poggiano sulle membrane basali, quali i vasi sanguigni (con predisposizione all’aterosclerosi), le mucose respiratorie gastrointestinali e genitourinarie che diventano più sensibili all’azione di inquinanti esterni (con conseguente insorgenza di allergie, infezioni, fenomeni di autoimmunità). Infine, il trasporto degli ormoni e dei neurotrasmettitori diviene inefficiente e la sensibilità cellulare ad essi si riduce, facilitando l’insorgenza dell’ipotiroidismo, del diabete mellito, ecc. Appare evidente che qualsiasi forma di integrazione nutrizionale non può non tener conto delle singolari proprietà morfofunzionali e biochimiche della matrice cellulare.
L’ossigeno è a ragione considerato – almeno negli organismi aerobi, che sono poi le forme di vita prevalenti sul nostro Pianeta – l’elemento vitale per eccellenza.
Esso, infatti, accettando nel corso del metabolismo terminale gli equivalenti riducenti estratti dai vari nutrienti, consente di generare, attraverso la fosforilazione ossidativa, l’adenosintrifosfato, indispensabile per tutte le funzioni cellulari (metabolismo, accrescimento, riproduzione, movimento, etc.). Persino in forma radicalica, l’ossigeno gioca un ruolo determinante nei processi vitali, contribuendo, nelle specie più evolute, alla difesa contro microrganismi patogeni (virus e batteri).
E’ evidente che un’alterata biodisponibilità di questo prezioso elemento, specialmente se intensa e/o protratta nel tempo, avrà conseguenze deleterie sulle funzioni dell’intero organismo.
Nell’Uomo, in particolare, quando la pressione parziale di ossigeno (una misura della concentrazione del gas) scende, nel sangue arterioso, al di sotto del valore soglia di 60 mm Hg, i tessuti vanno incontro ad una condizione definita “ipossia”. Responsabili di quest’ultima possono essere una riduzione dell’ossigeno disponibile nell’aria inspirata (ipossia ipossica), un aumento dell’estrazione del gas da parte dei tessuti per rallentamento della velocità di circolo (ipossia stagnante), una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante funzionalmente attiva (ipossia anemica) o, infine, un blocco, generalmente iatrogeno, della fosforilazione ossidativa (ipossia istotossica). Qualunque sia la causa, l’ipossia si accompagna ad uno stato di sofferenza tissutale, spesso subdolo, in quanto difficilmente riconoscibile, data l’aspecificità della sintomatologia (astenia, cefalea, mancanza di concentrazione, etc.). Infatti, solo quando la ridotta disponibilità di ossigeno diviene cronica, essa dà segni in qualche modo patognomonici (pallore, fragilità ungueale, crescita stentata dei capelli etc.).
Fino alla metà degli anni ‘50 si riteneva che l’ipossia fosse l’unico evento indesiderato in qualche modo riconducile ad un alterato “metabolismo” dell’ossigeno. In realtà, studi relativamente recenti hanno dimostrato che anche l’aumento della disponibilità dell’elemento – iperossia – può essere pericoloso, in quanto fa aumentare la probabilità di generare in maniera incontrollata specie chimiche altamente reattive, quali il radicale idrossile ed il perossido di idrogeno, di cui è ampiamente noto il potenziale istolesivo.
E’ ancora più recente la dimostrazione che fluttuazioni della pressione parziale di ossigeno – ossia abbassamenti del livello del gas nei tessuti seguiti da altrettanti innalzamenti – possono risultare pericolose almeno quanto l’ipossia o l’iperossia. Un fenomeno del genere, noto come ischemia-riperfusione, si verifica allorché il sangue affluisce copioso lungo un vaso in precedenza sede di un transitorio ostacolo – funzionale (es. spasmo con successiva dilatazione) o meccanico (es. trombosi con successiva lisi del coagulo) – alla circolazione. Fenomeni di ischemia-riperfusione avvengono fisiologicamente, allorché parti più o meno estese del nostro corpo sono sottoposte a fasi di compressione-decompressione (es. passaggio da una prolungata posizione seduta alla stazione eretta), oppure in condizioni francamente patologiche, come nelle ischemie d’organo e nella cosiddetta apnea notturna, ovvero per effetto indesiderato di specifici trattamenti (es. trapianti d’organo, interventi di by-pass, etc.). In tutti questi casi la transitoria ipossia provoca, attraverso un complesso meccanismo che vede implicati il calcio ed alcune proteasi, la conversione dell’enzima xantina deidrogenasi in xantina ossidasi. Quest’ultima, nel momento in cui la pressione parziale di ossigeno ritorna alla norma, utilizza il prezioso gas per produrre specie chimiche altamente reattive, quali il radicale idrossile e il perossido d’idrogeno, in definitiva responsabili delle lesioni tissutali da riperfusione. Da questo punto di vista, il fenomeno della ischemia-riperfusione è uno dei fattori primari responsabili del cosiddetto stress ossidativo, con ciò intendendosi uno squilibrio fra la produzione e l’eliminazione di radicali liberi. A tal proposito, evidenze sperimentali dimostrano che è possibile prevenire il danno da ischemia-riperfusione attraverso la pre-somministrazione di antiossidanti.
Appare chiaro da quanto sopra esposto che il mantenimento di un livello costante di ossigenazione tissutale – pur nei limiti della variabilità dettata dalla richiesta metabolica – è una condizione assolutamente indispensabile per una corretta funzionalità cellulare. Di ciò bisogna tener conto quando si vuol correggere uno stato di ipossia. In questa condizione, infatti, una somministrazione di ossigeno al di sopra di quella effettivamente richiesta può provocare la trasformazione parziale delle molecole del gas in radicali liberi istolesivi. E’ ampiamente noto, al riguardo, il nesso di causalità effettiva tra iperossia e fibroplasia retrolenticolare nei neonati ipossici. Ciò perché l’ossigeno, gas vitale per eccellenza, può trasformarsi, in determinate condizioni, in un vero e proprio killer cellulare.
Stress ossidativo e danno cellulare
E’ ormai acquisito che una serie di agenti fisici (radiazioni ultraviolette, campi elettromagnetici, etc.), chimici (benzene, idrocarburi clorurati, diossina, pesticidi, prodotti della combustione del fumo di sigaretta, metalli pesanti, etc.) e biologici (virus, batteri, funghi, tossine, etc.), variamente presenti e diffusi nell’ambiente, contaminando l’aria che inspiriamo, l’acqua che beviamo e gli alimenti che ingeriamo, favoriscono o provocano l’insorgenza di numerose malattie. Persino i pensieri che evochiamo e le emozioni che proviamo possono risultare negativamente influenzati, fino a compromettere la qualità della nostra vita. D’altra parte, per scelta personale o per condizionamenti socio-culturali, anche lo stile di vita, se scorretto, può diventare, attraverso un’alimentazione e/o un’attività fisica inadeguate – e, quindi, per il sovraccarico e/o l’inadeguata rimozione di cataboliti tossici o di radicali liberi – un fattore di morbilità o, addirittura, di mortalità.
Tutti questi fattori, spesso in sinergia negativa fra loro, colpiscono direttamente “al cuore” le cellule, riducendo in varia misura la biodisponibilità non solo dei nutrienti ma anche dell’ossigeno dal quale la vita stessa degli organismi aerobi trae la sua energia.
Ne derivano così situazioni, spesso sfumate dal punto di vista clinico (astenia, cefalea, irritabilità, disturbi del sonno, turbe dell’alvo, etc.), ove può trovare indicazione elettiva – nel contesto di misure atte a migliorare la qualità dell’ambiente, la salubrità dell’alimentazione e la congruità dell’attività fisica – l’assunzione di integratori alimentari.
Purtroppo, le formulazioni oggi disponibili – variamente indicate nel linguaggio anglosassone come functional food, nutraceutical, pharma food, phytochemical, etc. – spesso non hanno proprio i requisiti fisico-chimici atti a garantire un’adeguata biodisponibilità dei loro principi attivi e, qualora li possiedono, non sono in grado di correggere le fluttuazioni dei livelli di ossigeno che tendono continuamente ad ostacolare l’ingresso dei nutrienti nei vari cicli metabolici cellulari, con conseguente blocco del processo di “assimilazione”.
In tale contesto, CELLFOOD® appare, nell’attuale panorama dell’offerta degli integratori, come l’unica formulazione della quale è documentata in vitro la natura colloidale, presupposto indispensabile per l’interazione di qualsiasi nutriente con le biomolecole della materia vivente.
Così, già in fase di assorbimento mucosale, i principi attivi di CELLFOOD®, veicolati dalla struttura colloidale della formulazione, possono diffondere più facilmente, per affinità, attraverso le maglie della matrice extracellulare e guadagnare più agevolmente il sangue e la linfa e, di nuovo, attraverso la matrice extracellulare periferica, le cellule e i tessuti.
In quest’ultimo passaggio, è verosimile che i micronutrienti di CELLFOOD® “impregnino” la matrice extracellulare per poi essere gradualmente ceduti in funzione delle esigenze metaboliche cellulari. Di qui l’importante proprietà – per altri versi verificata per l’ossigeno di una biodisponibilità “on demand” anche dei principi nutritivi di CELLFOOD®. In altri termini, seppur in certi limiti, le cellule tenderanno ad assorbire solo le sostanze effettivamente necessarie in quel determinato momento, con una drastica riduzione del rischio sovradosaggio. Ovviamente, la perdita dell’integrità morfo-funzionale della matrice extracellulare alla quale contribuiscono in varia misura, attraverso lo stress ossidativo, l’età, l’inquinamento ambientale e lo stile di vita – può rappresentare un grosso ostacolo ai processi sopra descritti di bionutrizione cellulare.
Ma proprio in questi casi, ove l’ostinazione di taluni sanitari porta all’aumento inutile, se non dannoso del dosaggio dell’integratore dell’ultimo grido, CELLFOOD®, ancora una volta, grazie anche alle sue proprietà antiossidanti, “ripulisce” la matrice dai radicali liberi, consentendo ad essa di svolgere il preziosissimo ruolo di dinamico substrato per gli scambi metabolici e informazionali fra il torrente circolatorio e le singole cellule che compongono il nostro organismo. Ma cosa è esattamente CELLFOOD® e perché, al contrario di tanti altri prodotti, non ha competitor?
CELLFOOD® è un integratore naturale, regolarmente notificato presso il nostro Ministero della Salute, costituito da una miscela complessa di solfato di deuterio, 78 minerali, 17 amminoacidi e 34 enzimi in tracce che, insieme, costituiscono il “core” della cosiddetta formula di Everett Storey, un complesso di sostanze ottenute, attraverso un procedimento di estrazione non chimico, da fonti naturali incontaminate – fossili vegetali, piante, sorgenti minerali ed acque della Nuova Zelanda. La concentrazione bassissima di nutrienti rende la formulazione molto vicina concettualmente – ai preparati omeopatici, dei quali CELLFOOD® conserva i vantaggi, farmacocinetici, farmacodinamici e farmacotossicologici legati all’estrema diluizione dei principi attivi.
Inoltre, l’elevata conducibilità, l’alto potenziale “z” e la bassa tensione superficiale, rigorosamente documentate in soluzione da ben precise analisi di laboratorio – altro elemento esclusivo del prodotto – dimostrano che CELLFOOD® è un sistema colloidale, ossia allo stato fisico-chimico più idoneo a consentire ai suoi singoli componenti di interagire favorevolmente con i sistemi biologici e, in particolare, con la matrice extracellulare. Questa singolare proprietà garantisce assorbimento, distribuzione e biodisponibilità ottimali ai vari principi attivi, che possono, quindi, esplicare la loro azione in perfetta sinergia tra loro.
E proprio sugli aspetti più propriamente farmacodinamici, che CELLFOOD® dimostra di possedere realmente “una marcia in più”. Infatti, oltre a fornire preziosissimi nutrienti (amminoacidi e minerali), come atteso per un qualsiasi integratore, esso è potenzialmente in grado di attivare le funzioni mucosali a livello della superficie assorbente (grazie ai suoi 34 enzimi) e – attraverso un meccanismo biochimico innescato probabilmente dal solfato di deuterio – rendere biodisponibile ossigeno “on demand” – ossia nella giusta quantità ed al momento opportuno – ai tessuti a rischio di ipossia, evitando, nel contempo, che l’eventuale gas in eccesso, trasformato in radicali liberi, generi le caratteristiche lesioni da stress ossidativo (effetto antiossidante). Infatti, in vitro, CELLFOOD® aumenta la quantità di ossigeno disperso in acqua (test di rilascio dell’ossigeno) ma possiede contemporaneamente uno spiccato potere antiossidante (BAP test, Diacron International, Grosseto). In vivo, somministrato agli atleti, esso aumenta il livello di emoglobina (indice di risposta all’ipossia) ma riduce i valori del d-ROMs test (Diacron International, Grosseto) e, quindi, dei radicali liberi dell’ossigeno (indice di attività antiossidante).
Per queste sue singolari proprietà, benché non sia corretto parlare di “indicazioni”, non trattandosi di un farmaco, CELLFOOD® trova il suo impiego ottimale come coadiuvante non solo nelle classiche carenze nutrizionali (in particolare quelle legate all’attività sportiva agonistica), nelle sindromi asteniche e nei deficit immunitari, ma proprio in quelle condizioni dove altri integratori risultano inefficaci. Tra queste, la Sindrome Chimica Multipla, di recente riconoscimento nonografico da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ipossia e, in maniera apparentemente paradossale, lo stress ossidativo, situazione di squilibrio fra produzione ed eliminazione di radicali liberi, ritenuta corresponsabile dell’invecchiamento precoce e di oltre cento comuni patologie, come l’aterosclerosi, la malattia di Alzheimer, l’obesità, alcuni tumori etc.
Per di più, pur non essendo un medicamento, CELLFOOD® è l’unico integratore ad essere stato sottoposto, per volontà esplicita del produttore – in ottemperanza all’antico precetto “primum non nocere” – a studi di tossicità acuta, come la determinazione della DL50 (dose minima di prodotto in grado di indurre la morte del 50% della popolazione animale studiata). Come atteso, nel ratto, dosi della formulazione fino a 5 grammi per kg di peso corporeo (pari a 400 grammi di prodotto per un Uomo di 80 kg!), non sono risultate letali, confermando che CELLFOOD® è praticamente privo di tossicità acuta. A ciò si aggiunga che CELLFOOD® è disponibile, accanto alla preparazione “base”, a gocce, della quale si è finora parlato (formula Everett Storey), in ben altre 7 formulazioni ad uso sistemico ed una ad uso topico, per le più svariate “indicazioni”. Tra queste, le patologie osteo-articolari (CELLFOOD® silica gocce), la carenza di zolfo organico (CELLFOOD® MSM spray), il sovrappeso (CELLFOOD® DIET SWITCH gocce), l’iperomocisteinemia e le sindromi depressive e gli stati tossici (CELLFOOD® SAMe spray). E ancora, in comodo spray “ready to use” – unico nell’attuale offerta di mercato – CELLFOOD® trova indicazione elettiva nell’ipovitaminosi C (CELLFOOD® Vitamina C +) e nelle panipovitaminosi (CELLFOOD® Multivitamine spray), mentre nell’originale gel (CELLFOOD® oxygen gel), in sinergia con una o più delle formulazioni precedenti ad uso sistemico, aiuta a mantenere la pelle sana e a lungo giovane. In conclusione, CELLFOOD® si propone come un PASS PER IL BENESSERE, ovvero una formulazione unica al modo, con tutti i requisiti richiesti ad un integratore per mantenere o preservare il nostro stato di salute, ritardare l’invecchiamento e difenderci, con il supporto di un idoneo stile di vita, dagli effetti disastrosi dell’inquinamento e da pericolosi condizionamenti culturali. In conclusione, nell’intricato puzzle creato dal “doppio volto dell’ossigeno”, l’insieme delle evidenze sopra analizzate, suggerisce che Cellfood®, attraverso un meccanismo biochimico che è tutt’ora oggetto di grande interesse da parte dei ricercatori, è una formulazione, al momento unica al mondo, in grado di rendere biodisponibile ossigeno “on demand”, ossia nella giusta quantità ed al momento opportuno, ai tessuti a rischio di ipossia e, contemporaneamente, in modo apparentemente paradossale, evitare che l’eventuale gas in eccesso, trasformato in radicali liberi, favorisca l’insorgenza di lesioni da stress ossidativo (effetto antiossidante).
Questi dati oggi sono stati confermati da varie pubblicazioni internazionali effettuate dalle varie Università di Urbino, Siena, San Raffaele di Milano, Università di Milano, Istituto Tumori Regina Elena di Roma. Disponibili su PUB MED digitando la parola e nome CELLFOOD (Formula Everett Storey) nel motore di ricerca della stessa rivista medico scientifica.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Bibliografia
1. Møller P, Wallin H, Knudsen LE. Oxidative stress associated with exercise, psychological stress and life-style factors. Chem Biol Interact. 1996. 102 (1): 17–36.
2. Kelishadi R, Mirghaffari N, Poursafa P, Gidding SS. Lifestyle and environmental factors associated with inflammation, oxidative stress and insulin resistance in children. Atherosclerosis. 2009. 203 (1): 311–319.
3. Iorio EL. Lo stress ossidativo quale fattore di rischio per la salute. Il ruolo dei fattori ambientali. Proceedings Giornate Medico-Chirurgiche Romane “Ambiente: salute o malattia”. 31 ottobre 2003. Roma. 2003.
4. Calderón-Garcidueñas L, Serrano-Sierra A, Torres-Jardón R, Zhu H, Yuan Y, Smith D, DelgadoChávez R, Cross JV, Medina-Cortina H, Kavanaugh M, Guilarte TR. The impact of environmental metals in young urbanites’ brains. Exp Toxicol Pathol. 2012. Mar 19. [Epub ahead of print].
5. Sperati A, Abeni DD, Tagesson C, Forastiere F, Miceli M, Axelson O. Exposure to indoor background radiation and urinary concentrations of 8-hydroxydeoxyguanosine, a marker of oxidative DNA damage. Environ Health Perspect. 1999. 107 (3): 213–215. 6. Prabhakar NR, Semenza GL. Gaseous messengers in oxygen sensing. J Mol Med (Berl). 2012.
90 (3): 265–272.
7. Semenza GL. Hypoxia-inducible factors in physiology and medicine. Cell. 2012. 148 (3): 399–
408.
8. Lehningher A. Principles of Biochemistry. Nelson DL and Cox MM Eds. 2005. 4th Edition. WH Freeman.
9. Jiang YY, Kong DX, Qin T, Li X, Caetano-Anollés G, Zhang HY. The impact of oxygen on metabolic evolution: a chemoinformatic investigation. PLoS Comput Biol. 2012. 8 (3): e1002426. Epub 2012 Mar 15.
10. Margulis L. Symbiotic theory of the origin of eukaryotic organelles; criteria for proof. Symp Soc Exp Biol. 1975. 29: 21–38.
11. Richter C, Gogvadze V, Laffranchi R, Schlapbach R, Schweizer M, Suter M, Walter P, Yaffee
M. Oxidants in mitochondria: from physiology to diseases. Biochim Biophys Acta. 1995. 1271 (1): 67–74.
12. Rutherford AW, Boussac A. Biochemistry. Water photolysis in biology. Science. 2004. 303 (5665): 1782–1784.
13. Halliwell B, Gutteridge JMC. Free radicals in biology and medicine. 1999. 3rd Ed. Oxford.
Clarendon Press.
14. Gardes-Albert M. Physico-chemical aspects of reactive oxygen species. Ann Pharm Fr. 2006.
64 (6): 365–372.
15. Delattre J. Introduction: from molecular oxygen to oxidative stress and radical biochemistry.
Ann Pharm Fr. 2006. 64 (6): 363.
16. Valko M, Leibfritz D, Moncol J, Cronin MT, Mazur M, Telser J. Free radicals and antioxidants in normal physiological functions and human disease. Int J Biochem Cell Biol. 2007. 39 (1): 44–84.
17. Bompiani GD, Galluzzo A. Radicali liberi in fisiologia e patologia. Edizioni Minerva Medica, Torino. 1990. 19–24.
18. Arruda MA, Barja-Fidalgo C. NADPH oxidase activity: In the crossroad of neutrophil life and death. Front Biosci. 2009. 14: 4546–4556.
19. Montezano AC, Touyz RM. Molecular mechanisms of hypertension-reactive oxygen species and antioxidants: a basic science update for the clinician. Can J Cardiol. 2012. Mar 23. [Epub ahead of print].
20. Comporti M. Radicali liberi, patologia da stress ossidativo e antiossidanti. Società Editrice Universo. Roma. 2011.
21. Cadenas E, Packer L. Handbook of antioxidants. Marcel Dekker Inc, New York. 1996.
22. Cornelli U, Iorio EL. Antiossidanti. Aspetti terapeutici e diagnostici. 2007. EDIZIONI GUNA, Milano.
23. Cooper KH. Il potere curativo degli antiossidanti. Red Edizioni. 1997. 24. Cornelli U. Antioxidant use in nutraceuticals. Clin Dermatol. 2009. 27(2): 175–194.
25. Conrad M, Schneider M, Seiler A, Bornkamm GW. Physiological role of phospholipid hydroperoxide glutathione peroxidase in mammals. Biol Chem. 2007. 388 (10): 1019–1025.
26. Brigelius-Flohé R. Glutathione peroxidases and redox-regulated transcription factors. Biol Chem. 2006. 387 (10–11): 1329–1335.
27. Favier A. Oxidative stress in human diseases. Ann Pharm Fr. 2006. 64 (6): 390–396.
28. Iorio EL. Oxidative stress and nutrition. Proceedings VI Macedonian Nutrition Congress.
November 19-21, 2004. Thessaloniki, Greece. 2004. Pp. 143–144.
29. Dalle-Donne I, Rossi R, Colombo R, Giustarini D, Milzani A. Biomarkers of oxidative damage in human disease. Clinical Chemistry. 2006. 52 (4): 601–623.
30. Afanas’ev I. Reactive oxygen species and age-related genes p66Shc, Sirtuin, Fox03 and Klotho in senescence. Oxid Med Cell Longevity. 2010. 3: 1-9.
31. Afanas’ev I. Signaling and damaging functions of free radicals in aging―free radical theory, hormesis, and TOR. Aging and Disease. 2010. 1: 75-88.
32. Cannizzo ES, Clement CC, Sahu R, Follo C, Santambrogio L. Oxidative stress, inflamm-aging and immunosenescence. J Proteomics. 2011. 74 (11): 2313–2323.
33. Whaley-Connell A, McCullough PA, Sowers JR. The role of oxidative stress in the metabolic syndrome. Rev Cardiovasc Med. 2011.12 (1): 21–29.
34. Iorio EL. La valutazione globale dello stress ossidativo. Il Patologo Clinico. 2003. 5/6: 155–
159.
35. Regano N, Iorio El, Guglielmi A, Mazzuoli S, Francavilla A, Fregnan S, Leogrande G, Guglielmi Fw. The assessment of oxidative stress in clinical practice and its importance in nutrition. Nutritional Therapy & Metabolism. 2008. 26 (4): 149–162.
36. Iorio EL. El laboratorio en el studio del estrés oxidativo. Consejo General de Colegios Oficiales de Farmacéuticos. Plan Nacional de Formation Continuada. Análisis Clinicos II. Modulo II. 2008. 1–28.
37. Iorio EL, Balestrieri ML. Lo stress ossidativo. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio, di Angelo Burlina, Ed. Balestrieri C, Piccin, Padova. 2009. 533–549.
38. Iorio EL. New perspectives in oxidative stress research: the Redoxomics. Proceedings International Conference on Advances in Free Radicals Research, Natural Products, Antioxidants and Radioprotectors in Health – Ninth Annual Meeting of the Society of Free Radical Research India. January 11th-13th, 2010. Hyderabad (India). 2010. 26–27.
39. Iorio EL. The novel field of Redoxomics. Proceedings BIT Life Sciences’ 3rd Annual PepCon2010. March 21th-23th , 2010. Beijing (China). 2010. 283.
40. Alberti A, Bolognini L, Macciantelli D, Carratelli M. The radical cation of N,N-diethyl-paraphenylendiamine: a possible indicator of oxidative stress in biological samples. Res Chem Intermed. 2000. 26 (3): 253–267. 41. Iorio EL, Boccellino M, Balestrieri P, De Prisco, R, Quagliuolo L. d-ROMs test and oxidative stress assessment. Rendiconti e Atti della Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche. 2003. 157: 49–61.
42. Vassalle C, Boni C, Di Cecco P, Ndreu R, Zucchelli GC. Automation and validation of a fast method for the assessment of in vivo oxidative stress levels. Clin Chem Lab Med. 2006. 44 (11): 1372–1375.
43. Dohi K, Satoh K, Ohtaki H, Shioda S, Miyake Y, Shindo M, Aruga T. Elevated plasma levels of bilirubin in patients with neurotrauma reflect its pathophysiological role in free radical scavenging. In Vivo. 2005. 19 (5): 855–860.
44. Dohi K, Satoh K, Nakamachi T, Yofu S, Hiratsuka K, Nakamura S, Ohtaki H, Yoshikawa T, Shioda S, Aruga T. Does Edaravone (MCI-186) act as an antioxidant and a neuroprotector in experimental traumatic brain injury? Antioxid. Redox Signal. 2007. 8: 281–287
45. Arden GB, Sivaprasad S. Hypoxia and oxidative stress in the causation of diabetic retinopathy. Curr Diabetes Rev. 2011. 7 (5): 291–304.
46. Halliwell B, Gutteridge JMC. Role of free radicals and catalytic metal ions in human disease:
an overview. Meth Enzymol. 1990. 186: 1-85.
47. Montero D, Walther G, Perez-Martin A, Roche E, Vinet A. Endothelial dysfunction, inflammation, and oxidative stress in obese children and adolescents: markers and effect of lifestyle intervention. Obes Rev. 2011. Doi: 10.1111/j.1467-789X.2011.00956.x.
48. Misra MK, Sarwat M, Bhakuni P, Tuteja R, Tuteja N. Oxidative stress and ischemic myocardial syndromes. Med Sci Monit. 2009. 15 (10): RA209–RA219.
49. Zhao Y, Zhao B. Protective effect of natural antioxidants on heart against ischemiareperfusion damage. Curr Pharm Biotechnol. 2010. 11 (8): 868–874
50. Guyton AC. The textbook of medical physiology. 1976. 5th Edition. WB Saunders Co. Eds.
Pennsylvania (USA).
51. Karlsson J. Antioxidants and exercise. Human Kinetics. 1997.
52. Iorio EL, Carratelli M, Quagliuolo L, Caletti G. Oxidative stress evaluation in athletes Proceedings 2nd International Conference on Oxidative Stress and Aging. April 2–5, 2001. Maui, Hawaii (USA). 2001. P. 60.
53. Iorio EL. Stress ossidativo e sport. European Journal of Health, Sport and Nutrition. 2007. 1:
102–103
54. Iorio EL. d-ROMs test in sport. Cosmetic News. 2004. 157: 272–275.
55. Ezaki S, Suzuki K, Kurishima C, Miura M, Weilin W, Hoshi R, Tanitsu S, Tomita Y, Takayama C, Wada M, Kondo T, Tamura M. Resuscitation of preterm infants with reduced oxygen results in less oxidative stress than resuscitation with 100% oxygen. J Clin Biochem Nutr. 2009. 44: 111–118.
56. Benedetti S, Lamorgese A, Piersantelli M, Pagliarani S, Benvenuti F, Canestrari F. Oxidative stress and antioxidant status in patients undergoing prolonged exposure to hyperbaric oxygen. Clinical Biochemistry. 2004. 37: 312–317. 57. Chen Q, Espey MG, Sun AY, Lee JH, Krishna MC, Shacter E, Choyke PL, Pooput C, Kirk KL, Buettner GR, Levine M. Ascorbate in pharmacologic concentrations selectively generates ascorbate radical and hydrogen peroxide in extracellular fluid in vivo. Proc Natl Acad Sci USA. 2007. 104 (21): 8749–8754.
58. Storey EL. Beyond Belief. Feedback Books. 1982.
59. Olson JA. Benefits and liabilities of vitamin A and carotenoids. J Nutr. 1996. 126: 1208S1221S.
60. Dyer DS. CellfoodTM. Vital cellular nutrition for the new millennium. Feedback Books Inc.
2010.
61. Maughan BC. The effects of sedimentation and light on recruitment and development of a temperate, subtidal, epifaunal community. J Exp Mar Bio Ecol. 2001. 256 (1): 59–71.
62. Aslam MN, Kreider JM, Paruchuri T, Bhagavathula N, DaSilva M, Zernicke RF, Goldstein SA, Varani J. A mineral-rich extract from the red marine algae Lithothamnion calcareum preserves bone structure and function in female mice on a Western-style diet. Calcif Tissue Int. 2010. 86 (4): 313–324.
63. Aslam MN, Paruchuri T, Bhagavathula N, Varani J. A mineral-rich red algae extract inhibits polyp formation and inflammation in the gastrointestinal tract of mice on a high-fat diet. Integr Cancer Ther. 2010. 9 (1): 93–99.
64. 64. Aslam MN, Bhagavathula N, Paruchuri T, Hu X, Chakrabarty S, Varani J. Growthinhibitory effects of a mineralized extract from the red marine algae, Lithothamnion calcareum, on Ca(2+)-sensitive and Ca(2+)-resistant human colon carcinoma cells. Cancer Lett. 2009. 283 (2): 186–192.
65. Iorio EL. Deutrosulfazyme® (Cellfood®). Overview clinico-farmacologica. Proceedings International Conference Safety Evaluation of Complementary and Alternative Medicine. 2003. Empoli. 24–25 ottobre 2003.
66. Iorio EL. L’importanza dell’ossido nitrico. Una molecola strategica per i sistemi antiossidanti dell’organismo. Proceedings Convegno “Energia dal cibo, dalla luce, dalla natura. Bologna, 11 settembre 2004. 2004. 3–6.
67. Thomson JF. Biological effects of deuterium. Pergamon Press. The Macmillan Company.
New York. 1963.
68. Bianchi I. Il deutrosulfazyme®. In: La medicina mitocondriale. Mos Maiorum Eds, Verona.
2010. I: 377–378.
69. Mariani MM. Ossigeno ed idrogeno allo stato nascente, il solfato di deuterio nel processo di invecchiamento cellulare: un potente antiradicale libero. Atti del Congresso Internazionale SIOOT. 2004. Sorrento (NA). 12 marzo 2004.
70. Fairhurst D. CellfoodTM – A beneficial colloid? Report of an investigation into the colloidal nature of CellfoodTM. NU-Science Corporation Report. 1995.
71. Everett DH. Basic principles of colloid science. Royal Society of Chemistry Publications. 1988.
72. Hunter RJ. Introduction to modern colloid science. Oxford University Press. 1993. 73. Balestrieri C. Progetto Chimica. Ferraro Ed. Napol. 1991. 156-158.
74. Tan KY, Gautrot JE, Huck WT. Formation of pickering emulsions using ion-specific responsive colloids. Langmuir. 2011. 27 (4): 1251–1259.
75. Wen YH, Lin PC, Lee CY, Hua CC, Lee TC. Reduced colloidal repulsion imparted by adsorbed polymer of particle dimensions. J Colloid Interface Sci. 2010. 349 (1): 134–141.
76. Nakanishi H, Walker DA, Bishop KJ, Wesson PJ, Yan Y, Soh S, Swaminathan S, Grzybowski BA.
Dynamic internal gradients control and direct electric currents within nanostructured materials. Nat Nanotechnol. 2011. 6 (11): 740–746.
77. Krajewski A, Piancastelli A, Malavolti R. Albumin adhesion on ceramics and correlation with their Z-potential. Biomaterials. 1998. 19 (7–9): 637–644.
78. Stefanescu D, Tuchel N, Avram L. Superficial tension of electrolyte solutions and their specific conductibility. Rum Med Rev. 1958. 2 (2): 93.
79. Basiglio CL, Mottino AD, Roma MG. Tauroursodeoxycholate counteracts hepatocellular lysis induced by tensioactive bile salts by preventing plasma membrane-micelle transition. Chem Biol Interact. 2010. 188 (3): 386–392.
80. Iorio EL. Hypoxia, free radicals and antioxidants. The “Deutrosulfazyme®” paradox. Hypoxia Medical J. 2006. 1-2: 32.
81. Deutrel Industries/Nu Science Corporation. Analytical report 677-074,077: dissolved oxygen. 1999.
82. Iorio EL, Bianchi L, Storti A. Deutrosulfazyme®: un potente antiossidante. La Medicina Estetica. 2006. 30 (1): 115–116.
83. Benedetti S, Catalani S, Palma F, Canestrari F. The antioxidant protection of CellfoodTM against oxidative damage in vitro. Food and Chemical Toxicology. 2011. 49: 2292–2298.
84. Van Heerden J, De ‘Ath K, Nolte H. Product Efficacy Report. The study on the effects of CellfoodtM on elite athletes. Sport Institute, University of Pretoria (South Africa), 2001.
85. Milic’ R, Djordjevic’ S. Cycling performance and Cellfood. Proceedings 4th Annual Congress ECSS. Oslo (Norway), 2008, June 24–37. 2008. 1270/PP-TT02.
86. Coyle M. Free radical clinical study by laboratory tests. NuLife Science Crporation. Health products update. Massachussetts, USA. 2004.
87. Mariani MM. Deutrosulfazyme (Cellfood®): overview clinico-farmacologica ed effetti sul sistema muscolare. Proceedings XIII International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology. 2004. Milano, Isokinetic 24 aprile 2004.
88. Mariani MM. Effetti dell’impiego del Solfato di Deuterio in medicina dello sport. Atti del 1° Congresso integrazione e complementarietà in medicina dello sport. 2004. Roma 28 novembre 2004.
89. Iorio EL. Oxidative stress, sport trauma and rehabilitation. New proposals for an integrated approach. Proceedings XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology. Isokinetic. The accelerated rehabilitation of the injured athlete. Bologna, 910 aprile 2005. 2005. 90. Pinnock H, Shah R. Asthma. BMJ. 2007. 334 (7598): 847 – 850.
91. Moore WC, Peters SP. Update in asthma 2006. Am J Respir Crit Care Med. 2007. 175 (7): 649
– 654.
92. Braman SS. The global burden of asthma. Chest. 2006. 130 (1 Suppl.): 4S – 12S.
93. Willems DC, Joore MA, Hendriks JJ, Wouters EF, Severens JL. Cost-effectiveness of self-management in asthma: a systematic review of peak flow monitoring interventions. Int J Technol Assess Health Care. 2006. 22 (4): 436 – 442.
94. Iorio EL. Potenziale utilità di Deutrosulfazyme® nel trattamento dell’asma. Data In File.
Eurodream. La Spezia. 2006.
95. Podolecki T, Podolecki A, Hrycek A. Fibromyalgia: pathogenetic, diagnostic and therapeutic concerns. Pol Arch Med Wewn. 2009. 119 (3): 157–161.
96. Nieddu ME, Menza L, Baldi F, Frediani B, Marcolongo R. Efficacy of Cellfood’s therapy (deutrosulfazyme) in fibromyalgia. Reumatismo. 2007. 59 (4): 316–321.
97. Nagata K, Hasegawa T, Kiyama K, Aoyama Y, Okano K, Hirokado Y. A therapy for fibromyalgia syndrome using Yi-Gan San. Journal of Japanese Association of Oriental Psychosomatic Medicine. 2006. 21 (1–2): 46–47.
98. Ferrero E, Fulgenzi A, Belloni D, Foglieni C, Ferrero ME. CellfoodTM improves respiratory metabolism of endothelial cells and inhibits hypoxia-induced ROS generation. J Physiol Pharmacol. 2011. 62 (3): 287–293.
99. NuScience Corporation. Cellfood – a powerful destroyer of pathogens in drinking water.
N.667-025. 2001.
100. Hong IH, Ji H, Hwa SY, Jeong WI, Jeong DH, Do SH, Kim JM, Ki MR, Park JK, Goo MJ, Hwang OK, Hong KS, Han JY, Chung HY, Jeong KS. The protective effect of ENA Actimineral resource A on CCl4-induced liver injury in rats. Mar Biotechnol (NY). 2011. 13 (3): 462–473.
101. NuScience Corporation. Acute oral toxicity of CellfoodTM in rats – limit test. N. 12797. 2002.
102. Iorio EL. Bilancio ossidativo ed integrazione nutrizionale nelle patologie cronicodegenerative. Proceedings 3° Congresso Internazionale Nutrizione e malattie cronicodegenerative. 2-3 giugno 2007. Ponzano Veneto (TV). 2007. 34–39.
103. Di Fede G, Terziani G. Nutraceutica e Nutrigenomica. Edizioni Tecniche Nuove. 2009.
104. Fulgenzi A, Zanella SG, Mariani MM, Vietti D, Ferrero ME. A case of multiple sclerosis improvement following removal of heavy metal intoxication. Lessons learnt from Matteo’s case. Biometals. 2012. DOI 10.1007/s10534-012-9537-7
105. Iorio EL, Cinquanta L, Pisano R. A diagnostic algorithm to manage oxidative stress.
Australasian J Cosmet Surg. 2006. 2 (1) : 26-30.